Gabriele S., Polin V. (2008). Redistribuzione fiscale in Europa. Società italiana di economia pubblica, Conferenza XX.
Basso A., Billio M., Polles M., Rizzi D., Romanazzi M., Stocchetti A. (2005). Relazione sulla situazione e le prospettive della facoltà di Economia.
Rizzi D. (2003). Commento a: “Qualità della formazione scolastica, scelte formative ed esiti nel mercato del lavoro”. Banca d’Italia, Roma.
Bianchin G., Rizzi D. (2002). L’efficienza delle aziende sanitarie locali del Veneto: una valutazione di sistema. Dipartimento di Scienze Economiche, Università Ca’ Foscari, Nota di Lavoro 2002.09.
Rizzi D. (1997). Il diritto allo studio nell’istruzione obbligatoria e media superiore: una proposta. Dipartimento di Scienze Economiche, Università Ca` Foscari Venezia, Nota di Lavoro 97.15.
Pugliese A. (2005). Evolution in Bookkeeping in the Amarelli Company between 1880 and 1920. In Proceedings of the International Workshop on Accounting History in Italy, pp. 54-81. International Workshop on Accounting History.
Rizzi D., Zanette M. (2007). Decisioni di spesa e spesa standard dei comuni: un approccio integrato. Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Economiche. Note di Lavoro No. 08/NL/2007.
Rizzi D., Zanette M. (2005). Politiche fiscali e di sostegno a carattere regionale per le famiglie con figli. Ricerca finanziata dal CENTRO REGIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI SULLA FAMIGLIA REGIONE DEL VENETO.
Chakravarty S. R., Zoli C. (2010). Stochastic dominance on unidimensional grids: theory and applications. ParisTech – Journal of Economic Theory Conference on Inequality and Risk.
Tiraferri A., Zoli C. (2005). The evaluation of well-being in the functioning-capability space: a new criterion based on refined functionings. XVII Conferenza Società Italiana di Economia Pubblica.
Zoli C. (1999). A generalized version of the inequality equivalence criterion: a surplus sharing characterization, complete and partial orderings. Logic, game and social choice.
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Il disegno della ricerca e la metodologia. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 2.
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). L’Argentière-La-Bessée e La Roche-de-Rame, dall’argento all’alluminio.In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 5.
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Conclusioni. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, pp 103-105.
Migliorati L., Polin V. (2021): Tržič, dopo l’Ex Jugoslavia. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 6.
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Borgo San Dalmazzo e Valdieri, cinquant’anni di cemento. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 4.
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Eisenerz, da secoli nel ferro. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 3.
Polin V., Lanzoni L. (2020) Il “Mio Capitale Verde”: investire in conoscenza e nell’ambiente. LA CITTÀ CONTEMPORANEA: UN GIGANTE DAI PIEDI DI ARGILLA , Planum, 2020, pp. 318-325.
Cavalletti, B., Corsi, M., Lagomarsino, E. (2019) Principles and choices. Comparing the stated preferences of users for the management of four marine protected sites in Italy
Zattoni A., Pugliese A. (2019). Opening the black box of boards of directors: taking stock of recent studies on board dynamics. In Research handbook on boards of directors, Chapter 6, pp. 102-117. Edward Elgar Publishing.
Polin V. (2019). Il benessere a Verona: dimensioni, valutazione ed esperienze. La città come bene comune, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 61-75.
Lagomarsino, E., & Turner, K. (2017) Is the production function Translog or CES? An empirical illustration using UK data
Elms N., Nicholson G. J., Pugliese A. (2016). Stages of a director’s tenure: Implications for monitoring. In APIRA Conference Proceedings 2016, Asia Pacific Interdisciplinary Research in Accounting (VIII), Melbourne (Australia).
Pugliese A., Bezemer P. J., Nicholson G. J. (2014). Exploring Directors’ Interaction During Board Meeting: A Video-Observational Analysis. In Academy of Management Proceedings (Vol. 2014, No. 1, p. 11134). Briarcliff Manor, NY 10510: Academy of Management.
Nicholson G. J., Pugliese A. (2013). Invisible ties: implicit contracting and its implications for the agency relationship in corporate governance research. In APIRA 2013: The Seventh Asia Pacific Interdisciplinary Research in Accounting Conference.
Pensieroso L., Sommacal A. (2017). Agriculture to industry: the end of intergenerational coresidence. RAPPORTI DI RICERCA
Chick S., Forster M., Pertile P. (2015). Optimal Sequential Sampling with Delayed Observations and Unknown Variance. Atti di “Winter Simulation Conference 2015” , Huntington Beach, California , 06/09-12-2015, pp. 1-12
Polin V., Raitano M. (2008). Disuguaglianza e povertà nell’Unione Europea: un quadro omogeneo?. Rapporto ISAE Politiche pubbliche e redistribuzione.
Polin V., Declich C. (2004). Analisi del trattamento fiscale delle famiglie in Italia e prospettive di riforma. Public Finance and Redistribution, ISAE Report, 2004.
Gabriele S., Piacentino D., Polin V., Salerno N. (2000). ISEE: che cosa farne?. Public Finance and Redistribution, ISAE Report, 2000.
Declich C., Polin V., Tanda P., Tartamella F. (2000). Differenze di povertà su scala nazionale e internazionale. Public Finance and Redistribution, ISAE Report, 2000.
Muraro, G., Sartor, N. (1993). La tassazione delle plusvalenze finanziarie. (a cura di Gilberto Muraro e Nicola Sartor, con scritti di G. Muraro, N. Sartor, F. Giavazzi, G. Bognetti, V. Visco, M. Leccisotti, P. Giarda, A. Fantozzi.) , Padova , Cedam.
Muraro G., Balma R., Bondonio P., Campana C., Ciravegna D., Clerico G., Dirindin N., Hanau C., Rey M., Rizzi D., Zanoni M. (1988). Sanità e risorse: un sistema di indicatori. Milano, F. Angeli.