È online il “Third Report on the Liquidity of the Secondary Market of the Italian Government Bonds – Year 2024”
Il Rapporto, che ha una cadenza annuale, è frutto della collaborazione tra il Dipartimento del Tesoro, Direzione del Debito Pubblico, l’MTS Spa, e il CRIEP (Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica) e analizza l’andamento delle condizioni di liquidità nel mercato inter-dealer dei titoli di Stato italiani (MTS Italy), facendo riferimento al 2024.
Il lavoro, presentato il 22 Maggio scorso presso la sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova alla presenza di esperti del settore, esplora le diverse dimensioni attraverso le quali è possibile valutare la liquidità microstrutturale del mercato: da un lato, l’attività di quotazione e la disponibilità dei market maker a offrire prezzi competitivi sul mercato inter-dealer per eseguire ordini di acquisto e di vendita di titoli di Stato; dall’altro, l’attività di trading sulla piattaforma di mercato.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori sono stati moderati dal Prof. Luciano Greco. La presentazione del rapporto DT-CRIEP-MTS è stata a cura del Dr. Filippo Mormando, Ricercatore Senior, CRIEP e la Dr.ssa Valentina Catapano, Ricercatrice Junior, CRIEP.
A seguire, sono intervenuti il Dr. Ciro Pietroluongo, MTS S.p.A., e il Dr. Davide Iacovoni, della Divisione Debito Pubblico del MEF.
Il Rapporto 2024 si concentra in particolare sulla liquidità microstrutturale del mercato secondario dei titoli di Stato italiani, misurata attraverso metriche consolidate basate sulla letteratura scientifica internazionale e sulle best practice di mercato. L’analisi si articola lungo due dimensioni principali: da un lato l’attività di quotazione e la capacità dei market maker di offrire condizioni competitive, anche in presenza di flussi rilevanti; dall’altro lato l’andamento degli scambi effettivi sulla piattaforma MTS Italy.
Un’attenzione specifica è dedicata all’evoluzione tecnologica che, negli ultimi anni, ha trasformato in modo significativo l’operatività degli intermediari, con particolare riferimento allo sviluppo di strategie di trading algoritmico, operazioni basket/block trades e meccanismi di auto-copertura dei rischi.
La sezione speciale di questa terza edizione è dedicata all’attività dei clienti finali, approfondendo la relazione tra le dinamiche di scambio business-to-customer e quelle del mercato interdealer. In particolare, viene analizzato il caso di MTS BondVision, la piattaforma dealer-to-client, per valutare come le richieste di quotazione (RFQ) e le operazioni eseguite dai clienti finali possano influenzare le condizioni di liquidità sul mercato secondario, mostrando l’interconnessione tra i diversi segmenti di mercato e i canali di scambio.
I risultati riportati evidenziano condizioni di liquidità resilienti e una crescita dei volumi scambiati sul mercato elettronico all’ingrosso inter-dealer, in un contesto nel quale i titoli di Stato hanno svolto un ruolo fondamentale nei movimenti finanziari in area euro.