Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona
Ricercatore
Alba S., Baldo M., De Benedetti L., Deimichei S., Mazzino F., Margagliotti A., Polin V., Quaglia D., Tardivo S., Tocco Tussardi I. (2023) A Participatory…
Polin V., Cavalli L. (2022). Quali ingredienti per una buona economia delle aree montane? Voce agli esperti. Rapporto di ricerca, Fondazione Eni Enrico Mattei. …
Polin V., Ferrari M.L. (2022) Raccontare la città che cambia in un click. Un progetto pilota di visual culture partecipativa a Verona. URBANISTICA INFORMAZIONI No. 306…
Polin V. (2022) Un “approccio narrativo” allo studio della tassazione. Contributo in volume “Efficienza e sostenibilità dell’intervento pubblico.” Scritti in onore di Nicola Sarta.
Polin V., Cavalli L., Boeri C. (2022) La montagna sull’Isola: la rotta verso la sostenibilità, PNRR e oltre. FEEM. Abstract: Si propone un’analisi ed interpretazione dell’evento organizzato…
Polin V., Prete V. (2022). La valutazione dell’impatto dei servizi regionali di inclusione scolastica: un’indagine esplorativa sul parere esperto dei giovani universitari con background migratorio.…
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Il disegno della ricerca e la metodologia. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino…
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). L’Argentière-La-Bessée e La Roche-de-Rame, dall’argento all’alluminio. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino…
Migliorati L., Polin V., Veronesi L. (2021). Conclusioni. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, pp. 103-105.
Migliorati L., Polin V. (2021). Tržič, dopo l’Ex Jugoslavia. In Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industrial nello spazio alpino europeo, Capitolo 6.